
Negli ultimi anni sono stata la sposa cadavere, Jake Blues, un’escort zombie, Mia Wallace (con Vincent Vega), Mrs Lovett (con SweeneyTodd) e Reagan, non il presidente, ma la bambina dell’Esorcista (con prete al seguito). Adoro Halloween, adoro le zucche, i cioccolatini a forma di ragno, le maratone dei film dell’orrore, avere una scusa per rivedere La sposa cadavere (il film, non il costume).
E allora mi spiegate cosa volete voialtri detrattori di Halloween? Acidi e ostinati a non lasciare a quelli come me il piacere della festa. Ognuno con le sue inutili motivazioni anti-Halloween, boicottano i party, se gli chiedi cosa fanno il 31 storcono il naso e proclamano altezzosi: “Niente. Io non festeggio Halloween”. Benissimo, allora sappiate che, come Perry Mason, ho intenzione di smontare tutte le vostre obiezioni una per una. E se non cambiate idea alla fine, potrei benissimo mandarvi Leatherface con il Bimby di Cracco a triturarvi finemente.
Quelli che...
...Halloween è una festa commerciale inventata recentemente per fare soldi...
Forse non sanno che...
Le origini della notte delle streghe sono incerte e ancora oggi oggetto di discussione. Tuttavia si dibatte tra la festa romana dedicata a Pomona e la celebrazione celtica di Samhain che segnava la fine dell'estate. Dopo la cristianizzazione dell'Irlanda la festa venne a coincidere con Ognissanti. Si tratta perciò di una festa di origini pagane, spirituali e poi religiose. Non proprio nata ieri, insomma.
Quelli che…
...Halloween è un'americanata...
Forse non sanno che...
Vedi sopra. Le origini sono tutte europee: addirittura c'è una celebrazione sarda, conosciuta come Is Animeddas, Su Candeleri, Su mortu mortu, Su Peti Cocone, Su Prugadoriu o Is Panixeddas a seconda delle zone, che prevede di andare per le case a chiedere del fare del bene per le anime dei morti. In alcuni paesi della provincia di Sassari, è inoltre usanza intagliare le rape e esporle illuminate con lumini durante la notte dei morti.
A Orsara di Puglia, un piccolo paese montano della provincia di Foggia, la notte tra l'1 ed il 2 di novembre si celebra l'antichissima notte del "fucacost" (fuoco fianco a fianco): davanti ad ogni casa vengono accesi dei falò che dovrebbero servire ad illuminare la strada di casa ai nostri cari defunti (in genere alle anime del purgatorio) che in quella notte tornano a trovarci. Sulla brace di questi falò, poi, viene cucinata della carne che tutti insieme si mangia in strada e si offre ai passanti. Vi ricorda qualcosa??? A parte Non aprite quella porta, intendo. Dall'America viene la tradizione di intagliare zucche (Jack O'Lantern) che in Europa erano piuttosto rape – siamo sempre stati low profile noialtri. Ma stiamo parlando comunque di un'usanza che risale al 1800.
Quelli che…
...Halloween è una festa dal simbolismo satanista...
Forse non sanno che...
Halloween è l'equivalente del carnevale in America, dunque una festa per bambini, principalmente. Può essere un'occasione per avvicinare i più piccoli a temi scomodi e delicati come la morte senza traumatizzarli. E in ogni caso vedere Brunetta al telegiornale fa sicuramente più paura della notte delle streghe.
Quelli che...
...quand'ero piccolo io non si è mai festeggiato Halloween.
Forse non sanno che...
Sono molto anziani. Ho 29 anni e festeggio Halloween fin dalle medie, quando andavamo alle serate horror dell'oratorio. Quindi se siete più vecchi di me potete anche evitare di festeggiare Halloween, Capodanno, Ferragosto e Pasquetta e sedervi sulla poltrona con il plaid sulle gambe. Stanno dando le repliche di Jessica Fletcher sulla Rai. A meno che non abbiate figli piccoli. In qual caso, è vostro dovere morale ficcarvi un lenzuolo in testa, appendere due festoni a forma di ragno, scavare una zucca e giocare a “dolcetto o scherzetto?” con loro. Vi farà sentire meno anziani e inaciditi, così la smetterete di criticare quelli come me che festeggiano, sempre e comunque, Halloween.