
di Chiara Boscaro
1. Chi sei?
Mi chiamo Luca Marchiori e sono attore, organizzatore e tecnico/facchino di ILINX teatro e della Residenza Teatrale ILINXARIUM.
2. Dove sei?
Ora sono a Inzago nel nostro ufficio che rispondo alle tue domande. Sono originario della provincia est di Milano, ILINX ha sede a Inzago, sul finire della linea verde della metropolitana verso est.
3. Cos'è Ilinx? Una roba contro l'influenza?
Una medicina contro “il mal di vivere”. No non è una medicina.
Tratto dal nostro “manifesto”
ilinx dal greco vortice, vertigine, turbine.
ilinx è “…il tentativo di distruggere per un istante
la stabilità della percezione e di infliggere alla coscienza
una sorta di panico voluttuoso” (Caillois, 1967).
ilinx nasce nel 1999 e si occupa principalmente di attività teatrali e formative
ilinx come contenitore, recipiente di esperienze e progetti che facciano del teatro uno strumento di espressione e contaminazione collettiva.
ilinx si muove sul territorio e si adatta ad ogni luogo: i teatri, le scuole, le biblioteche, le piazze, le autovetture, i bar…
ilinx è essere “attori” attenti della realtà vissuta, nonché divulgatori umili di una realtà possibile, di un modo Altro di comunicare, sentire ed esprimere.
ilinx vive il teatro come strumento di condivisione, scoperta, apprendimento.
con la possibilità che arte sia.
ilinx si prepara, si modella e continua la sua ricerca ideando e realizzando spettacoli
giocando laboratori e animazioni, realizzando interventi formativi legati a realtà sociali
Dal 2009 la compagnia ilinx è anche ilinxarium - residenza teatrale attraverso un bando di Fondazione Cariplo e realizzata in collaborazione con il Comune di Inzago. ILINX fa parte dell’Associazione ETRE e del circuito Luoghi Comuni. Aderisce inoltre a C.Re.S.Co.
4. Cos'è il teatro? Lo rottamiamo?
Domanda ostica a cui ben altre menti potrebbero dare una risposta assai migliore della mia. Cos’è il teatro per me lo trovi scritto sopra nell’estratto del nostro manifesto. Rottamarlo? No, come ogni cosa viva va alimentato, trasformato, messo in discussione. Forse noi teatranti e molte cose del teatro come istituzione culturale andrebbero rottamate.
5. In realtà non siamo qui per parlare di massimi sistemi, ma di cose serie, di cose pratiche, di cose da fare. Cos'è Tagadà? E Tagad'Off?
Tagadà è la rassegna teatrale che organizziamo nei comuni di Melzo, Cassano d’Adda, Inzago e Treviglio. Sono 6 anni che la stiamo organizzando e vorremo in un futuro prossimo farlo diventare un circuito teatrale, che possa portare il teatro nella provincia est di Milano e intervenire sul territorio e sulle cittadinanza in modo attivo e partecipato.
Tagad’Off invece è alla sua terza edizione, alla prima come bando per residenze produttive con particolare attenzione alla nuova drammaturgia. Vorremo far vivere la Residenza Teatrale ILINXARIUM sia come luogo di formazione aperto al pubblico sia come residenza produttiva oltre che per ILINX anche per le compagnie lombarde in cerca di spazi dove lavorare e produrre. Dando poi visibilità nella rassegna teatrale. Speriamo con il tempo di avere la possibilità economica di aiutare non solo con spazi e assistenza ma anche con contributi alla produzione i futuri vincitori del bando.
6. Dove ci si deve iscrivere?
Mandando il materiale richiesto via mail a tagadoff@gmail.com
7. Cosa si vince?
Alla compagnia vincitrice del festival sarà dato in premio:
- La possibilità di lavorare in residenza artistica per 15 giorni nel periodo che va da luglio e agosto 2014 (da concordare con la direzione artistica) negli spazi della Residenza Teatrale ILINXARIUM per una nuova produzione che dovrà essere presentata in prima lombarda nell’edizione 2014/15 della Rassegna Teatrale Tagadà.
- Assistenza Tecnica e artistica (se richiesta dalla compagnia) durante il periodo di residenza presso ILINXARIUM
- La partecipazione con lo spettacolo alla Rassegna Teatrale Tagadà 2014/15 nella formula: rimborso spese di 250,00 euro + 60% dell’incasso al netto delle spese SIAE, con biglietto ingresso a 5,00/8,00 euro.
- La possibilità di prender parte a Ritorno al Futuro - Festival delle Nuove Creatività Lombarde a Brescia nella primavera 2015, organizzato da Residenza Teatrale Idra, Residenza Teatrale A.T.I.R., Residenza Teatrale ILINXARIUM-ILINX, Residenza Teatrale Carte Vive-Teatro In-Folio, Residenza Teatrale Suburbia-Nudoecrudo Teatro e C.T.B.
8. Ricordami le scadenze, che mi sono già persa.
Scadenza per presentare le domande il 31 marzo.
9. Ma una drittina per vincere non ce la vuoi proprio dare? Dai...
Sicuramente non ci sono discriminanti di età e curricula dei candidati. Daremo la priorità a chi non ha una sede dove poter provare e lavorare, questo sì…
10. E adesso dammi qualche idea per le vacanze, che mi manca una domanda e non so più di cosa parlare.
Direi Cipro, me ne hanno parlato molto bene come mare, storia e poi è insieme alla Palestina uno dei posti dove ci sono ancora muri reali che dividono popoli. Se no la Grecia o la Sicilia.
11. Peró una cosa da chiederti ce l'avrei... Racconti al lettore medio la storia del furgone più colorato di Milano Est?
Il furgone è opera di un writers milanese, Bros. Ha progettato di dipingere (a sue spese) 100 furgoni che girassero per l’Italia. Il nostro era bianco e anonimo e allora ci siamo offerti. Non so quanti ne abbia dipinti alla fine…
1. Chi sei?
Mi chiamo Luca Marchiori e sono attore, organizzatore e tecnico/facchino di ILINX teatro e della Residenza Teatrale ILINXARIUM.
2. Dove sei?
Ora sono a Inzago nel nostro ufficio che rispondo alle tue domande. Sono originario della provincia est di Milano, ILINX ha sede a Inzago, sul finire della linea verde della metropolitana verso est.
3. Cos'è Ilinx? Una roba contro l'influenza?
Una medicina contro “il mal di vivere”. No non è una medicina.
Tratto dal nostro “manifesto”
ilinx dal greco vortice, vertigine, turbine.
ilinx è “…il tentativo di distruggere per un istante
la stabilità della percezione e di infliggere alla coscienza
una sorta di panico voluttuoso” (Caillois, 1967).
ilinx nasce nel 1999 e si occupa principalmente di attività teatrali e formative
ilinx come contenitore, recipiente di esperienze e progetti che facciano del teatro uno strumento di espressione e contaminazione collettiva.
ilinx si muove sul territorio e si adatta ad ogni luogo: i teatri, le scuole, le biblioteche, le piazze, le autovetture, i bar…
ilinx è essere “attori” attenti della realtà vissuta, nonché divulgatori umili di una realtà possibile, di un modo Altro di comunicare, sentire ed esprimere.
ilinx vive il teatro come strumento di condivisione, scoperta, apprendimento.
con la possibilità che arte sia.
ilinx si prepara, si modella e continua la sua ricerca ideando e realizzando spettacoli
giocando laboratori e animazioni, realizzando interventi formativi legati a realtà sociali
Dal 2009 la compagnia ilinx è anche ilinxarium - residenza teatrale attraverso un bando di Fondazione Cariplo e realizzata in collaborazione con il Comune di Inzago. ILINX fa parte dell’Associazione ETRE e del circuito Luoghi Comuni. Aderisce inoltre a C.Re.S.Co.
4. Cos'è il teatro? Lo rottamiamo?
Domanda ostica a cui ben altre menti potrebbero dare una risposta assai migliore della mia. Cos’è il teatro per me lo trovi scritto sopra nell’estratto del nostro manifesto. Rottamarlo? No, come ogni cosa viva va alimentato, trasformato, messo in discussione. Forse noi teatranti e molte cose del teatro come istituzione culturale andrebbero rottamate.
5. In realtà non siamo qui per parlare di massimi sistemi, ma di cose serie, di cose pratiche, di cose da fare. Cos'è Tagadà? E Tagad'Off?
Tagadà è la rassegna teatrale che organizziamo nei comuni di Melzo, Cassano d’Adda, Inzago e Treviglio. Sono 6 anni che la stiamo organizzando e vorremo in un futuro prossimo farlo diventare un circuito teatrale, che possa portare il teatro nella provincia est di Milano e intervenire sul territorio e sulle cittadinanza in modo attivo e partecipato.
Tagad’Off invece è alla sua terza edizione, alla prima come bando per residenze produttive con particolare attenzione alla nuova drammaturgia. Vorremo far vivere la Residenza Teatrale ILINXARIUM sia come luogo di formazione aperto al pubblico sia come residenza produttiva oltre che per ILINX anche per le compagnie lombarde in cerca di spazi dove lavorare e produrre. Dando poi visibilità nella rassegna teatrale. Speriamo con il tempo di avere la possibilità economica di aiutare non solo con spazi e assistenza ma anche con contributi alla produzione i futuri vincitori del bando.
6. Dove ci si deve iscrivere?
Mandando il materiale richiesto via mail a tagadoff@gmail.com
7. Cosa si vince?
Alla compagnia vincitrice del festival sarà dato in premio:
- La possibilità di lavorare in residenza artistica per 15 giorni nel periodo che va da luglio e agosto 2014 (da concordare con la direzione artistica) negli spazi della Residenza Teatrale ILINXARIUM per una nuova produzione che dovrà essere presentata in prima lombarda nell’edizione 2014/15 della Rassegna Teatrale Tagadà.
- Assistenza Tecnica e artistica (se richiesta dalla compagnia) durante il periodo di residenza presso ILINXARIUM
- La partecipazione con lo spettacolo alla Rassegna Teatrale Tagadà 2014/15 nella formula: rimborso spese di 250,00 euro + 60% dell’incasso al netto delle spese SIAE, con biglietto ingresso a 5,00/8,00 euro.
- La possibilità di prender parte a Ritorno al Futuro - Festival delle Nuove Creatività Lombarde a Brescia nella primavera 2015, organizzato da Residenza Teatrale Idra, Residenza Teatrale A.T.I.R., Residenza Teatrale ILINXARIUM-ILINX, Residenza Teatrale Carte Vive-Teatro In-Folio, Residenza Teatrale Suburbia-Nudoecrudo Teatro e C.T.B.
8. Ricordami le scadenze, che mi sono già persa.
Scadenza per presentare le domande il 31 marzo.
9. Ma una drittina per vincere non ce la vuoi proprio dare? Dai...
Sicuramente non ci sono discriminanti di età e curricula dei candidati. Daremo la priorità a chi non ha una sede dove poter provare e lavorare, questo sì…
10. E adesso dammi qualche idea per le vacanze, che mi manca una domanda e non so più di cosa parlare.
Direi Cipro, me ne hanno parlato molto bene come mare, storia e poi è insieme alla Palestina uno dei posti dove ci sono ancora muri reali che dividono popoli. Se no la Grecia o la Sicilia.
11. Peró una cosa da chiederti ce l'avrei... Racconti al lettore medio la storia del furgone più colorato di Milano Est?
Il furgone è opera di un writers milanese, Bros. Ha progettato di dipingere (a sue spese) 100 furgoni che girassero per l’Italia. Il nostro era bianco e anonimo e allora ci siamo offerti. Non so quanti ne abbia dipinti alla fine…