Mitigare il buio di Francesca SangalliScritto da Damiano Pignedoli.
«Marti, Alice e Benedetta sono tre giovanissime alle prese con l’eroina. Compagne di scuola, compagne di gioco, compagne nel presente, unica dimensione temporale che percorre il testo. Vivono in simbiosi e parlano in continuazione: di cinema, di cibo, di uomini, ma mai dei loro dolori. Fra loro non si apre mai lo spiraglio verbale che come un raggio di luce potrebbe aiutarle a sbirciare nel buio. Il buio interiore resta tale. E per sopravvivere, rimane l’eroina: lenimento all’angoscia, espiazione di colpe non formulate, surrogato di affetti familiari mancanti. In questa overdose di droga e di parole, il testo teatrale si corrompe, si sgretola, sconfina in altri generi letterari, diventa narrazione, flusso di coscienza fra il presente, il passato, il sogno, la realtà, il ricordo. Il testo richiama alcune poetiche del teatro di Beckett, laddove l’assenza di senso del vivere è coperta dalle parole ossessive e la banalità del chiacchiericcio diventa l’ancora di salvezza alla quale aggrapparsi, per riempire il tempo e il vuoto. MITIGARE IL BUIO testimonia ancora una volta la tenace ricerca di Francesca Sangalli di una drammaturgia nuova che non solo nei contenuti, ma soprattutto nella forma, diventi epifania del nostro sentire postmoderno».
Dalla motivazione del Premio Enrico Maria Salerno per la Drammaturgia 2009
clicca qui per il testo e l'articolo
«Marti, Alice e Benedetta sono tre giovanissime alle prese con l’eroina. Compagne di scuola, compagne di gioco, compagne nel presente, unica dimensione temporale che percorre il testo. Vivono in simbiosi e parlano in continuazione: di cinema, di cibo, di uomini, ma mai dei loro dolori. Fra loro non si apre mai lo spiraglio verbale che come un raggio di luce potrebbe aiutarle a sbirciare nel buio. Il buio interiore resta tale. E per sopravvivere, rimane l’eroina: lenimento all’angoscia, espiazione di colpe non formulate, surrogato di affetti familiari mancanti. In questa overdose di droga e di parole, il testo teatrale si corrompe, si sgretola, sconfina in altri generi letterari, diventa narrazione, flusso di coscienza fra il presente, il passato, il sogno, la realtà, il ricordo. Il testo richiama alcune poetiche del teatro di Beckett, laddove l’assenza di senso del vivere è coperta dalle parole ossessive e la banalità del chiacchiericcio diventa l’ancora di salvezza alla quale aggrapparsi, per riempire il tempo e il vuoto. MITIGARE IL BUIO testimonia ancora una volta la tenace ricerca di Francesca Sangalli di una drammaturgia nuova che non solo nei contenuti, ma soprattutto nella forma, diventi epifania del nostro sentire postmoderno».
Dalla motivazione del Premio Enrico Maria Salerno per la Drammaturgia 2009
clicca qui per il testo e l'articolo