GIOVIO 15 e ECATE presentano un nuovo laboratorio del PERCORSO FORMATIVO ALTERNATIVO
con il contributo di Fondazione Cariplo
Dal 24 al 28 giugno 2011
LA VOCE IN MOVIMENTO. LA VOCE, IL CORPO, L'EMOZIONE
a cura di Chiara Claudi
La voce va cercata ovunque. Molti pensano che essa risieda esclusivamente nella laringe, ma in realtà noi parliamo e cantiamo con tutto il nostro corpo. Inoltre spesso i luoghi in cui vengono rappresentati gli spettacoli sono sempre più alternativi : auditorium, aule magne, cortili. Luoghi in cui l’acustica non è contemplata per la voce nuda e in cui spesso il pubblico non è propriamente attento. Il seminario propone un percorso attraverso vari metodi di insegnamento (fra cui il metodo Roy Hart) che puntano alla scoperta e alla consapevolezza della propria voce da parte degli allievi nel parlato e nella recitazione utilizzando il canto. Attraverso le attività proposte e gli esercizi sulla respirazione gli allievi capiranno come utilizzare al meglio il proprio strumento vocale e come riempire con il corpo e la voce questi ampi spazi. E’ un lavoro sull’ascolto e la parola. Dopo un breve accenno alla fisiologia dell’apparato fonatorio, fondamentale per capire chi siamo e come funziona la “macchina che stiamo per guidare”, si farà un lavoro sul respiro e sul legame corpo-voce (percezione dello spazio in cui la voce viene utilizzata, rapporto voce-pubblico) con l’utilizzo di testi e canzoni. Le lezioni sono strutturate su un lavoro sia individuale che di gruppo.
Il seminario è aperto ad attori e aspiranti tali, ma anche a quanti vogliano sperimentare e capire come usare la voce.
Gli allievi dovranno portare abiti comodi, un testo recitato e una canzone a memoria.
Chiara Claudi è attrice diplomata all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.
Specializzata in voce, ha studiato e studia con i maestri della Roy Hart Theatre: Kevin Crawford, Ivan Midderigh, Marie Paul Marthe, Richard Armstrong, Kaya Anderson, Albino Bignamini e Noah Pikes.
Ha studiato canto con Giosiana Pizzardo e Monica Sersale.
Studia Vocologia Artistica con il dottor Franco Fussi e la dottoressa Silvia Magnani. Ha lavorato come attrice con vari teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano e lo Stabile di Sardegna oltre che in alcune fiction tv.
Quando?
venerdì 24 giugno dalle 17 alle 20, sabato 25 e domenica 26 giugno dalle 14 alle 18, lunedì 27 e martedì 28 giugno dalle 18 alle 21
Dove?
Salotto Prove Giovio 15
Via Paolo Giovio 15 – 20144 Milano
(MM1 Pagano/Conciliazione – Tram 16/19)
Numero massimo: 12 partecipanti.
Iscrizioni aperte fino a domenica 19 giugno
Inviare una e-mail a pgiovio15@gmail.com, allegando il proprio CV ed indicando nell’oggetto nome e cognome + laboratorio "La voce in movimento".
Costo: 80,00 € *
+ quota per la tessera associativa 30,00 €. (La tessera sarà valida per tutti gli altri laboratori inseriti nel percorso formativo (fino a dicembre 2011).
* Il valore reale del laboratorio non corrisponde alla quota di iscrizione, questo perché tutti i docenti e collaboratori del progetto hanno sposato la filosofia di Mitigare il buio – Percorso Formativo Alternativo, mettendo le loro competenze e conoscenze a disposizione delle associazioni Giovio 15 e Ecate… e di tutti coloro facciano domanda di partecipazione!
Informazioni e iscrizioni:
Camilla Maccaferri
pgiovio15@gmail.com
Tel. 393 4760735
con il contributo di Fondazione Cariplo
Dal 24 al 28 giugno 2011
LA VOCE IN MOVIMENTO. LA VOCE, IL CORPO, L'EMOZIONE
a cura di Chiara Claudi
La voce va cercata ovunque. Molti pensano che essa risieda esclusivamente nella laringe, ma in realtà noi parliamo e cantiamo con tutto il nostro corpo. Inoltre spesso i luoghi in cui vengono rappresentati gli spettacoli sono sempre più alternativi : auditorium, aule magne, cortili. Luoghi in cui l’acustica non è contemplata per la voce nuda e in cui spesso il pubblico non è propriamente attento. Il seminario propone un percorso attraverso vari metodi di insegnamento (fra cui il metodo Roy Hart) che puntano alla scoperta e alla consapevolezza della propria voce da parte degli allievi nel parlato e nella recitazione utilizzando il canto. Attraverso le attività proposte e gli esercizi sulla respirazione gli allievi capiranno come utilizzare al meglio il proprio strumento vocale e come riempire con il corpo e la voce questi ampi spazi. E’ un lavoro sull’ascolto e la parola. Dopo un breve accenno alla fisiologia dell’apparato fonatorio, fondamentale per capire chi siamo e come funziona la “macchina che stiamo per guidare”, si farà un lavoro sul respiro e sul legame corpo-voce (percezione dello spazio in cui la voce viene utilizzata, rapporto voce-pubblico) con l’utilizzo di testi e canzoni. Le lezioni sono strutturate su un lavoro sia individuale che di gruppo.
Il seminario è aperto ad attori e aspiranti tali, ma anche a quanti vogliano sperimentare e capire come usare la voce.
Gli allievi dovranno portare abiti comodi, un testo recitato e una canzone a memoria.
Chiara Claudi è attrice diplomata all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”.
Specializzata in voce, ha studiato e studia con i maestri della Roy Hart Theatre: Kevin Crawford, Ivan Midderigh, Marie Paul Marthe, Richard Armstrong, Kaya Anderson, Albino Bignamini e Noah Pikes.
Ha studiato canto con Giosiana Pizzardo e Monica Sersale.
Studia Vocologia Artistica con il dottor Franco Fussi e la dottoressa Silvia Magnani. Ha lavorato come attrice con vari teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano e lo Stabile di Sardegna oltre che in alcune fiction tv.
Quando?
venerdì 24 giugno dalle 17 alle 20, sabato 25 e domenica 26 giugno dalle 14 alle 18, lunedì 27 e martedì 28 giugno dalle 18 alle 21
Dove?
Salotto Prove Giovio 15
Via Paolo Giovio 15 – 20144 Milano
(MM1 Pagano/Conciliazione – Tram 16/19)
Numero massimo: 12 partecipanti.
Iscrizioni aperte fino a domenica 19 giugno
Inviare una e-mail a pgiovio15@gmail.com, allegando il proprio CV ed indicando nell’oggetto nome e cognome + laboratorio "La voce in movimento".
Costo: 80,00 € *
+ quota per la tessera associativa 30,00 €. (La tessera sarà valida per tutti gli altri laboratori inseriti nel percorso formativo (fino a dicembre 2011).
* Il valore reale del laboratorio non corrisponde alla quota di iscrizione, questo perché tutti i docenti e collaboratori del progetto hanno sposato la filosofia di Mitigare il buio – Percorso Formativo Alternativo, mettendo le loro competenze e conoscenze a disposizione delle associazioni Giovio 15 e Ecate… e di tutti coloro facciano domanda di partecipazione!
Informazioni e iscrizioni:
Camilla Maccaferri
pgiovio15@gmail.com
Tel. 393 4760735