
Io non lo so come fanno le altre mamme, ma vi dirò come faccio io.
Ho imparato la caduta lirica, quella che fanno le cantanti grasse per fare la morte di Violetta della Traviata. Ho speso ai tempi circa un milione per specializzarmi alla scuola di Kuniaki Ida e sono molto felice di aver imparato almeno a svenire decentemente, a terra, disarticolata. LA MORT! E così quando il cucciolo di scimpanzè griderino - il baby- mi strilla nelle orecchie, io svengo a terra. MORTA! Lui si ferma mi guarda e ride. Così smette almeno per il tempo necessario a mettere in sicurezza il timpano spegnendo l'apparecchio acustico di cui ormai mi ha dotato la Chicco, per il modico prezzo di € 86,00
Nel Kit della nascita addirittura molte mamme comprano un apparecchio alieno che si chiama Angel Care. Nulla di più inutile: il neonato non teme di non essere sentito: ha un sovracuto straordinario e l'Angel care se lo pappa in un secondo. Chiedetelo al gatto, che fila via sotto al letto e si protegge le orecchiette con le zampette. Io ho finito per barriccarmi in camera e segarmi le orecchie con un coltello tagliapane elettrico.
Molte mamme comprano il girello per farlo correre per la casa anche prima che sappia camminare. Io ho comprato il cancello, per tenerlo fermo quando già corre per la casa e si tuffa nella lavapiatti di testa.
Molte mamme comprano i ciripà: pannolini lavabili ecologici. Io l'ho messo sul vasino per non spendere troppo in Pampers. Molti comprano i pannolini Lidl, e li cambiano ogni ora e mezza. Io ho comprato i Pampers progressi ce crescono insieme a lui: gliene metti uno e glielo tieni fino ai cinque anni di età.
Molte mamme gli fanno sentire i cartoni animati in italiano e in inglese per fargli imparare le lingue. A me piacciono i cartoni come mio mao, dove non parlano ma fanno solo dei versi.
Molte mamme lo fanno socializzare con altri bambini al nido, noi lo portiamo in teatro a socializzare con gli attori, i trans i gay, i tecnici luci, i bigliettai e i buttafuori.
Molte mamme sono molto più brave di me, sono puntuali, sono schematiche, sono pulite, igieniche, hanno studiato psicopedagogia infantile, sono laureate in allattamento intensivo, non lo perdono mai di vista, non lo fanno cadere mai, gli mettono i coprispigoli per la casa, niente animali, niente corrente d'aria, cappellini guanti e sciarpine. Niente zucchero e sale fino ai 3 anni e non scordano mai le vitamine. Io sono sicura che ci provino anche gusto, e ammetto la mia totale inferiorità. Scrivo quindi questa lettera aperta a mio figlio per quando dovrà lavorare per pagarsi la psicoterapia. Glielo scrivo, così non ha bisogno di ricordarsi tutte le malefatte della sua mamma, ce le ha già qui messe nero su bianco.
Due o tre cose, soltanto credo di fornirgli a palate: amore, divertimento, e tanta follia.
Ho imparato la caduta lirica, quella che fanno le cantanti grasse per fare la morte di Violetta della Traviata. Ho speso ai tempi circa un milione per specializzarmi alla scuola di Kuniaki Ida e sono molto felice di aver imparato almeno a svenire decentemente, a terra, disarticolata. LA MORT! E così quando il cucciolo di scimpanzè griderino - il baby- mi strilla nelle orecchie, io svengo a terra. MORTA! Lui si ferma mi guarda e ride. Così smette almeno per il tempo necessario a mettere in sicurezza il timpano spegnendo l'apparecchio acustico di cui ormai mi ha dotato la Chicco, per il modico prezzo di € 86,00
Nel Kit della nascita addirittura molte mamme comprano un apparecchio alieno che si chiama Angel Care. Nulla di più inutile: il neonato non teme di non essere sentito: ha un sovracuto straordinario e l'Angel care se lo pappa in un secondo. Chiedetelo al gatto, che fila via sotto al letto e si protegge le orecchiette con le zampette. Io ho finito per barriccarmi in camera e segarmi le orecchie con un coltello tagliapane elettrico.
Molte mamme comprano il girello per farlo correre per la casa anche prima che sappia camminare. Io ho comprato il cancello, per tenerlo fermo quando già corre per la casa e si tuffa nella lavapiatti di testa.
Molte mamme comprano i ciripà: pannolini lavabili ecologici. Io l'ho messo sul vasino per non spendere troppo in Pampers. Molti comprano i pannolini Lidl, e li cambiano ogni ora e mezza. Io ho comprato i Pampers progressi ce crescono insieme a lui: gliene metti uno e glielo tieni fino ai cinque anni di età.
Molte mamme gli fanno sentire i cartoni animati in italiano e in inglese per fargli imparare le lingue. A me piacciono i cartoni come mio mao, dove non parlano ma fanno solo dei versi.
Molte mamme lo fanno socializzare con altri bambini al nido, noi lo portiamo in teatro a socializzare con gli attori, i trans i gay, i tecnici luci, i bigliettai e i buttafuori.
Molte mamme sono molto più brave di me, sono puntuali, sono schematiche, sono pulite, igieniche, hanno studiato psicopedagogia infantile, sono laureate in allattamento intensivo, non lo perdono mai di vista, non lo fanno cadere mai, gli mettono i coprispigoli per la casa, niente animali, niente corrente d'aria, cappellini guanti e sciarpine. Niente zucchero e sale fino ai 3 anni e non scordano mai le vitamine. Io sono sicura che ci provino anche gusto, e ammetto la mia totale inferiorità. Scrivo quindi questa lettera aperta a mio figlio per quando dovrà lavorare per pagarsi la psicoterapia. Glielo scrivo, così non ha bisogno di ricordarsi tutte le malefatte della sua mamma, ce le ha già qui messe nero su bianco.
Due o tre cose, soltanto credo di fornirgli a palate: amore, divertimento, e tanta follia.