
Patrick. Professoressa Gianinetto, no, non sono riuscita a finirlo, sono arrivata a metà. Lo so, ma il gatto mi ha mangiato le posizioni dell'ebook. Diciamolo subito: io faccio fatica all'inizio ad ingranare, e questa settimana, lo ammetto, ero in spiaggia con il pupo e …mi scusi. No, io, ho saltato un po' di schermate, sa come con Il Maestro e Margherita che le parti di Ponzio Pilato le saltano un po' tutti. Lei no? No, lei no, scusi. Comunque poi ad un tratto mi sono appassionata: e poi quando si arriva alla posizione 1492 mi sono, si dice in gergo, davvero intrippata. La posizione 1492 me la sono segnata. No prof il kamasutra ne ha 64 mi pare ma io ne conosco solo 2. no, non divago. La 1492 me la ricordo perchè proprio in quell'anno se mi ricordo bene, prof, è stata scoperta la patata. Sì sì. Proseguo. Dicevo: nella parte iniziale, se la professoressa non se la prende, io ho avuto i miei “problemi”... : se Kyler era bellissimo non ci poteva essere nessuno più bello di lui, no? Bellissimo è superlativo assoluto di bello. Se già nel primo libro abbiamo il migliore del pianeta, quello coi raggi fotonici nelle mutande, io, con la mia poca elasticità mentale, non riesco ad immaginarmi uno ancora più fotonico del più fotonico dei fotonici. Il supervampiro “fottonico”. Quello che, se ti possiede, sprigiona tutta la forza di una bomba atomica al quadrato. La poveretta, la Anita, la nostra eroina, dovrebbe temere di esplodere in mille pezzi.
Volete sapere cosa succede alla posizione 1492? Leggetevelo e vedrete che come me sarete abbastanza soddisfatte. A voi non danno soddisfazione due dita di vampirismo. Peace and love, sorelle. Avrei una domanda: ma come è noto nelle università che frequento qui a Oxford, i vampiri non hanno lunghissime unghie affilate come rasoi?
Mi toglierò la curiosità continuando la lettura.
Nell'attesa di giungere al completo e totale appagamento che arriverà in settimana quando terminerò la lettura del “kolossal Patrick” vi consiglio di iniziare a leggerlo e di farmi sapere che ne pensate, care appassionate Gianinette. Ci vuole di più o sbaglio? A me sembra un po' più lungo di Kyler, no? Parlo del libro, prof. Dell'ebook. Cosa ha capito! A volte la lunghezza è una sensazione relativa, mi rendo conto.
Dipende dal contesto della lettura.
Perché non ho ingranato prima? Secondo me per il romanticismo. Diciamolo, noi donne la prendiamo così tante volte in quel posto che alla fine quando sentiamo odore di “rosa” cominciamo a rizzare le antenne. O solo io? Solo io, professoressa Gianinetto. E' vero. Mi scusi. Io comunque alla fine il mio uomo l'ho trovato e sposato, era tutto rosa anche lui, ma non glielo posso descrivere. E' solo che sono rimasta allergica al romanticismo. Perché mi ostino a leggerla, professoressa? Perchè è molto divertente, scorre, è scritto bene e poi è avventuroso. Insomma, la domandona finale: Anita me l'ammazza alla fine con la stessa crudeltà del Martin che ha scritto “Game of Stronz”, oppure Vivrà in eterno come vampira goduriosa? No. Non me lo dica, che lo voglio finire.
Come dice prof? Romanticismo - quattro? Vado al posto.
Vabbè però lei un po' ce l'ha con me.