Da gennaio 2012 l'Associazione Giovio 15 ospiterà nella sua sede di via Paolo Giovio 15 a Milano una serie di laboratori pratici che si articoleranno intorno alle diverse professionalità riscontrabili nel mondo dello spettacolo. I laboratori saranno tenuti da professionisti dei vari settori.
Il calendario degli incontri sarà concordato con i referenti dei singoli laboratori in base, per quanto possibile, alle esigenze dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare i referenti agli indirizzi e-mail sotto indicati.
Il calendario degli incontri sarà concordato con i referenti dei singoli laboratori in base, per quanto possibile, alle esigenze dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni contattare i referenti agli indirizzi e-mail sotto indicati.
Scritture per il cinema, il teatro, la stampa.
1. Promozione di eventi e ufficio stampa per lo spettacolo, a cura di Aphrodite De Lorraine (addetta stampa e produttrice, fondatrice della casa di produzione France Production). Il seminario si occuperà dell'organizzazione di eventi culturali: dall'idea del progetto, alla ricerca sponsor per finanziarlo e abbassare i costi, ai mezzi di comunicazione per ottenere il migliore riscontro con il pubblico.
Il laboratorio sarà organizzato in un incontro di cinque ore, preferibilmente nel week-end.
Per informazioni: aphrodite@franceproductions.eu
1. Promozione di eventi e ufficio stampa per lo spettacolo, a cura di Aphrodite De Lorraine (addetta stampa e produttrice, fondatrice della casa di produzione France Production). Il seminario si occuperà dell'organizzazione di eventi culturali: dall'idea del progetto, alla ricerca sponsor per finanziarlo e abbassare i costi, ai mezzi di comunicazione per ottenere il migliore riscontro con il pubblico.
Il laboratorio sarà organizzato in un incontro di cinque ore, preferibilmente nel week-end.
Per informazioni: aphrodite@franceproductions.eu
2. Dalla critica agli uffici stampa: laboratorio di scritture per il cinema, a cura di Andrea Chimento (critico de Il Sole 24Ore) e Camilla Maccaferri (organizzatrice di eventi culturali e ricercatrice di storia del cinema). L’obiettivo del laboratorio sarà fornire le basi fondamentali della scrittura per il cinema, partendo dall'universo critico per arrivare al lavoro operato dagli uffici stampa. Partendo da una riflessione sul senso della critica odierna, si passerà a un breve approfondimento sulla storia della critica cinematografica in Italia, con particolare messa in evidenza delle differenze tra la critica sui quotidiani, sulle riviste specializzate, sui siti internet e, in ultimi, sui blog e sulle piattaforme dei social network. Si discuterà sull’importanza della presenza di un circuito critico alternativo a quello tradizionale, in grado quindi di commentare anche film che non arrivano nelle sale, e si dedicherà ampio spazio a come si scrive, convenzionalmente parlando, una recensione o un’analisi cinematografica. Seguirà quindi una parte pratica con esercitazioni di critica e analisi di film e, in generale, scrittura di articoli giornalistici su contenuti cinematografici, di cui fanno parte anche pezzi di costume, comunicati stampa, reportage sui festival, interpretazione di pellicole e focus monografici su registi particolarmente stimolanti.
Il laboratorio sarà organizzato in dieci incontri della durata di due ore ciascuno.
Per informazioni: achimy@fastwebnet.it; camilla.maccaferri@gmail.com.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO:

laboratorio_scrivere_per_il_cinema.pdf |
3.Scrittura di un soggetto per il cinema e produzione di cortometraggi a zero budget, a cura di Roberto Traverso (autore per il cinema e il teatro e responsabile della comunicazione al Teatro OUT OFF di Milano). Il laboratorio, partendo dall'elaborazione di un soggetto originale, seguirà un percorso che porterà alla realizzazione pratica di un cortometraggio a costo zero, girato con I-phone, telecamera digitale o qualsiasi mezzo di fortuna disponibile. Il laboratorio sarà organizzato in dieci incontri dalla durata variabile in base alle attività da svolgere.
Per informazioni: rtraverso@fastwebnet.it
Per informazioni: rtraverso@fastwebnet.it
Produzione e post-produzione.
4. Verità e segreti per l'attore. Le cose essenziali che fanno la differenza: orientarsi nel mondo dello spettacolo, a cura di Luca Confortini (fondatore di Del Fuego Management, agenzia per attori e professionisti dello spettacolo. Tra gli assistiti figurano Rutger Hauer e Helena Bonham Carter) e Lavinia Longhi (attrice, è nel cast di Sanguepazzo e di alcune tra le più importanti fiction italiane tra cui Boris e Don Matteo). Nel mondo dello spettacolo la nostra espressività, la creatività, deve passare attraverso canali e codici che lo rappresentano e spesso gli attori perdono la loro unicità ed il loro potenziale comunicativo per adeguarsi a quelle che credono essere le aspettative o per incapacità di reinterpretare creativamente le richieste del regista o della figura che li “provina”. Apparentemente la creatività nel linguaggio cine/televisivo sembra essere meno libera rispetto al linguaggio teatrale, questo perché un personaggio deve in qualche modo rispecchiare uno stereotipo e un modello che “funzioni” in termini produttivi. Quello che cerchiamo di fare nel nostro seminario è riportare la nostra esperienza nel mondo del cinema, della televisione e del teatro per indirizzare e aiutare le persone ad affrontare al meglio i provini, lavorare sulla recitazione, sapersi proporre con originalità e professionalità e capire l’importanza della nostra unicità e del nostro valore a dispetto dei modelli caratterizzati che ci richiedono in qualità di attori. Il seminario mira a far ottenere risultati garantiti avendo la lucidità di essere consapevoli nel “qui ed ora” e sapersi proporre nel modo giusto:impareremo a riconoscere i limiti di ognuno per poterli superare e affrontare il percorso attoriale con serenità, senza rischiare di perdersi. Essere attore è un mestiere che non si costruisce solo con il talento: bisogna riconoscere il mondo che circonda l’attore e nel quale lui può solo cercare di muovere se stesso con l’aiuto di figure importanti e irrinunciabili come l’agente, il casting director, il regista, il produttore, per trovare il giusto passo e la strada migliore. Questo seminario è per tutti coloro che voglio capire il mondo attoriale cinetelevisivo ed esserne consapevoli al fine di per poterlo conquistare. Il workshop sarà organizzato in due incontri in un unico weekend (sabato e domenica), dalle ore 10 alle ore 18.30.
Per informazioni: seminario.lula@hotmail.it
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO:
4. Verità e segreti per l'attore. Le cose essenziali che fanno la differenza: orientarsi nel mondo dello spettacolo, a cura di Luca Confortini (fondatore di Del Fuego Management, agenzia per attori e professionisti dello spettacolo. Tra gli assistiti figurano Rutger Hauer e Helena Bonham Carter) e Lavinia Longhi (attrice, è nel cast di Sanguepazzo e di alcune tra le più importanti fiction italiane tra cui Boris e Don Matteo). Nel mondo dello spettacolo la nostra espressività, la creatività, deve passare attraverso canali e codici che lo rappresentano e spesso gli attori perdono la loro unicità ed il loro potenziale comunicativo per adeguarsi a quelle che credono essere le aspettative o per incapacità di reinterpretare creativamente le richieste del regista o della figura che li “provina”. Apparentemente la creatività nel linguaggio cine/televisivo sembra essere meno libera rispetto al linguaggio teatrale, questo perché un personaggio deve in qualche modo rispecchiare uno stereotipo e un modello che “funzioni” in termini produttivi. Quello che cerchiamo di fare nel nostro seminario è riportare la nostra esperienza nel mondo del cinema, della televisione e del teatro per indirizzare e aiutare le persone ad affrontare al meglio i provini, lavorare sulla recitazione, sapersi proporre con originalità e professionalità e capire l’importanza della nostra unicità e del nostro valore a dispetto dei modelli caratterizzati che ci richiedono in qualità di attori. Il seminario mira a far ottenere risultati garantiti avendo la lucidità di essere consapevoli nel “qui ed ora” e sapersi proporre nel modo giusto:impareremo a riconoscere i limiti di ognuno per poterli superare e affrontare il percorso attoriale con serenità, senza rischiare di perdersi. Essere attore è un mestiere che non si costruisce solo con il talento: bisogna riconoscere il mondo che circonda l’attore e nel quale lui può solo cercare di muovere se stesso con l’aiuto di figure importanti e irrinunciabili come l’agente, il casting director, il regista, il produttore, per trovare il giusto passo e la strada migliore. Questo seminario è per tutti coloro che voglio capire il mondo attoriale cinetelevisivo ed esserne consapevoli al fine di per poterlo conquistare. Il workshop sarà organizzato in due incontri in un unico weekend (sabato e domenica), dalle ore 10 alle ore 18.30.
Per informazioni: seminario.lula@hotmail.it
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO:

seminario_verita_e_segreti_per_lattore.pdf |
Teoria e pratica.
5. Seminario di tecnica vocale rivolto a insegnanti e operatori educativi, a cura di Elena Arcuri (cantante e attrice diplomata in Canto Lirico al Conservatorio di Piacenza e in Musicoterapia presso il Corso triennale del Centro di Musicoterapia di Milano). Se nella teoria della comunicazione (comunicare= condividere) la parola svolge una funzione essenzialmente referenziale, legata al contenuto e all’urgenza di trasmetterlo, la voce rappresenta l’influenza corporea sul linguaggio verbale, l’aspetto fisico, sensoriale ed emotivo, la funzione relazionale che modifica i comportamenti e la situazione.Il seminario affronta i corretti meccanismi dell’atto fonatorio con l’obiettivo di ampliare le risorse espressive e prevenire le disfunzioni vocali causate da fattori individuali, professionali e ambientali che rappresentano un rischio considerevole per gli insegnanti abitualmente sottoposti ad un carico vocale eccessivo e protratto nel tempo, abitudini dannose e stress. Il laboratorio sarà organizzato in quattro incontri della durata di quattro ore ciascuno.
Per informazioni: elena-arcuri@libero.it
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO:
5. Seminario di tecnica vocale rivolto a insegnanti e operatori educativi, a cura di Elena Arcuri (cantante e attrice diplomata in Canto Lirico al Conservatorio di Piacenza e in Musicoterapia presso il Corso triennale del Centro di Musicoterapia di Milano). Se nella teoria della comunicazione (comunicare= condividere) la parola svolge una funzione essenzialmente referenziale, legata al contenuto e all’urgenza di trasmetterlo, la voce rappresenta l’influenza corporea sul linguaggio verbale, l’aspetto fisico, sensoriale ed emotivo, la funzione relazionale che modifica i comportamenti e la situazione.Il seminario affronta i corretti meccanismi dell’atto fonatorio con l’obiettivo di ampliare le risorse espressive e prevenire le disfunzioni vocali causate da fattori individuali, professionali e ambientali che rappresentano un rischio considerevole per gli insegnanti abitualmente sottoposti ad un carico vocale eccessivo e protratto nel tempo, abitudini dannose e stress. Il laboratorio sarà organizzato in quattro incontri della durata di quattro ore ciascuno.
Per informazioni: elena-arcuri@libero.it
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO:

elena_arcuri_seminario_di_tecnica_vocale_giovio_15.pdf |
6. Corsi di Danza del ventre. Il salotto Giovio 15 ospita corsi di danza del ventre tenuti da Elisabetta Sias, insegnante di A.S.D Zagharid e danzatrice: corsi trimestrali in cui prima di pensare a un'eventuale esibizione, si pensa a imparare a interpretare la musica araba attraverso la ricchissima varietà di accenti, colpi e vibrazioni del bacino e ondulazioni di tutto il corpo che caratterizzano la danza del ventre. L'insegnante sulla scorta degli insegnamenti di Jamila Zaki propone un riscaldamento accuratamente pensato per rafforzare l'equilibrio, la mobilità delle giunture e l'isolazione delle diverse parti del corpo, qualità indispensabili per la danza del ventre , e una tecnica che porta mano mano le allieve alle ondulazioni, vibrazioni, circoli e accenti di bacino, spalle, busto, e infine ad alcuni passi del folklore arabo, dal Maghreb al Golfo Persico.
Il nuovo corso per principianti (livello base) si terrà il lunedì dalle 19 alle 20.15.
Per informazioni:elidanzaorientale@gmail.com