scritti, spesso assai pregevoli, a contadini, pastori o viandanti che ispirano la sua simpatia.
Uno di questi scritti, redatto su un piccolo quaderno a righe, è stato recentemente consegnato a Lavinia Dolores Cardinal Mendoza dei Cancelletti Dimiziani, giovane studiosa dell’Accademia di Belle Arti di Brera: si tratterebbe del famoso “Oroscopo Sgruncio”.
Per i non esperti di folklore, l’Oroscopo Sgruncio è l’Oroscopo delle fate e delle creature mitiche; esse infatti noni riconducono il proprio carattere e i propri destini ai dodici segni zodiacali tradizionali, bensì alle decine di migliaia di creature descritte da tale incredibile Oroscopo.
Naturalmente, come ogni serio esperto di folklore, chi scrive non crede nell’autenticità del quaderno rinvenuto da Lavinia Dolores Mendoza dei Cancelletti Dimiziani; eppure questo vecchio studioso ammette di aver provato un brivido di emozione nello scorrerne le fitte pagine. In fondo, se fosse autentico, esso esporrebbe le creature leggendarie in cui le creature che noi riteniamo leggendarie credono, vergata dal pugno di uno di loro.
L'Oroscopo Sgruncio
Attenzione:
è possibile ricadere sotto la protezione di più di un segno Sgruncio (probabile, in effetti, data la loro numerosità), così come ci sono segni che, si dice, non sono mai capitati in sorte ad alcuno. Alcuni segni sono antichi e tradizionali, altri invece sono recenti ed alcuni persino moderni: l’Oroscopo Sgruncio è infatti in continua evoluzione.

Lo Sbaruffo
Lo Sbaruffo è un essere fatto interamente di batuffoli di ovatta. Incredibilmente morbido e piacevole al tatto, le fate lo cercano talvolta per riporvi il capo prima di dormire. Lo Sbaruffo accetta di buon grado, felice di rendersi utili.
I nati sotto il segno dello Sbaruffo sono accomodanti, pacati e piacevoli, cercando sempre, e talvolta persino troppo, di compiacere gli altri. Ciò gli Sbaruffi devono temere è ciò che può macchiare la loro innata purezza.che

L’Imirillo
L’Imirillo è una creatura sottile che cammina negli spifferi. Dispettoso, si diverte a far sbattere le porte e le finestre. Il pizzico di un Imirillo alla base del collo provoca dolore e rigidità. Se un Imirillo ti sfiora la gola inizi a tossire.
Seppur dispettoso, l’Imirillo non è cattivo: il suo dar fastidio è una ricerca di attenzione ma, ahimè, è così sottile che non lo vede nessuno.

Il Semaforo Giallo
I nati nel segno del Semaforo Giallo corrono in previsione di una minaccia che sentono incombente, il Grande Semaforo Rosso. Essi non sanno che quando questo evento terribile giungerà, sanno solo che è vicino.
Il consiglio che diamo ai Semafori Gialli è : respira. Quando il mondo va troppo veloce, a volte devi rallentare tu.

Il Bevino
Il Bevino ama bere di nascosto dai bicchieri di vino degli amici che non si vedono da tanto tempo. Gli amici parlano, si raccontano di cosa è successo, e magicamente il vino scompare dai bicchieri. In cambio, il Bevino fa sparire gli anni che gli amici non hanno trascorso insieme, e così a loro sembra che non si siano mai separati.
Come il Bevino, ricordati che se prendi qualcosa devi dare qualcosa in cambio.

L’Albero di Ferro
L’Albero di Ferro è un Albero che cresce ai confini della Speranza. È forte e solido, e nessuna tempesta lo scuote. Non teme la grandine, né il vento forte. L’edera non si attacca alla sua corteccia metallica.
I nati sotto il segno dell’Albero di Ferro non hanno bisogno di nessuno. Circondati da persone, a nessuno di loro consegnano i loro segreti. La loro corteccia è impenetrabile, e nessuno sa se il loro cuore è verde di linfa o azzurro di acciaio.
Ai nati sotto il segno dell’Albero di Ferro non è necessario alcun consiglio.

Lo Smarmellone
Lo Smarmellone è il magico moltiplicatore del caos. Poiché necessita di un input umano per esercitare appieno il proprio potere, fa spesso la tana nella stanza di un disordinato. Ma questo è solo in parte vero, perché il disordine dipende in gran parte dallo Smarmellone.
Prendiamo ad esempio che un uomo, nella cui stanza vive lo Smarmellone, appoggi una camicia su una sedia. Il giorno dopo, sopra la camicia c’è un paio di pantaloni, un libro e una cinta. Dopo due giorni c’è una stampella, un telefono, una cravatta e un bicchiere. Il terzo giorno fanno la loro comparsa oggetti bizzarri, quali un rasoio elettrico e sei fototessere in cui l’uomo è venuto male. Il quarto giorno, quando l’uomo va a cercare la camicia, questa è sparita.
È stato l’uomo a non riporre nell’armadio la camicia; è stato lo Smarmellone a fare tutto il resto. I nati sotto il segno dello Smarmellone sono magici creatori di caos: basta la loro mera presenza perché i lacci si slaccino, i fogli si sparpaglino, le parole si confondino. Le ragazze nate sotto il segno dello Smarmellone vengono solitamente considerate bellissime, ma questo non è sempre vero: hanno solo il potere di annodarti i pensieri.
Continua….