
di Chiara Boscaro
1. Come ti senti in questo preciso momento?
a. Che ti frega?
b. Mah, si tira avanti.
c. Se non fosse quasi Natale, se non facesse freddo, se la politica non mi deludesse e se potessi permettermi un paio di scarpe nuove forse potrebbe anche andare bene.
2. Quanti libri leggi in un anno?
a. Meno di 1.
b. Più di 20.
c. Dipende, per libro intendi romanzo o comunque opera di fiction (teatro, graphic novel, ecc.) o anche saggi, manuali e libretti di istruzioni del tosaerba? No, perché allora…
3. Come ti senti sentimentalmente?
a. Ingabbiato/a.
b. Solo/a.
c. Anche qui. Per sentimentalmente intendi fisicamente o proprio affettivamente? Perché ci sarebbero un paio di amicizie speciali, insomma, ci siamo capiti, ma dal punto affettivo, non è che proprio le considererei relazioni. Sono amicizie, ecco. Se anche non ci sentiamo per un paio di settimane non succede niente… ma secondo te è il mio telefono che non funziona? No, è che magari mi sta chiamando ma io non lo vedo…
4. Ti consideri un carattere leader, gregario o “dove mi metti sto”?
a. Allora, chi mi devo scopare per avere un maledetto caffè?
b. Forse ho sbagliato tutto, forse dovevo rimanere in silenzio e basta, forse dovevo fare come diceva la mia mamma, “fai come meglio credi”, diceva lei. Aveva ragione. Dovevo fare come meglio credo. Sì, sicuramente.
c. Bah. In fondo non fa così freddo.
5. La serata perfetta.
a. Teatro e Braulio.
b. Pizza e cinema.
c. Forse resto qui e guardo una replica di X-FACTOR.
6. Cosa pensi del tuo Paese?
a. Quale Paese?.
b. Ma intendi il Paese dal punto di vista amministrativo o dal punto di vista del suo genius loci?
c. Se gli intellettuali tornassero ad essere la coscienza pubblica del Paese, il Paese potrebbe tornare ad avere uno spirito?
7. Sai il latino?
a. Oddio. Rosa, rosae…
b. Ho letto tutte le parti de “Il nome della rosa” che gli altri saltavano.
c. No, ho preferito studiare cinese e adesso faccio il broker a Shanghai.
8. Drammaturgo preferito.
a. Heiner Müller.
b. Aristofane.
c. Drammache?
9. Come ti poni rispetto alla calzatura femminile?
a. Sandalo e piede nudo anche a Natale.
b. Scarponcini da trekking.
c. Sono un feticista dello zoccolo da bidella.
10. Il mondo perfetto secondo te.
a.
b.
c.
Maggioranza di a.
Sei un fine intellettuale. O credi di esserlo. Vuoi parlare di italiano come neolingua protomedioevale con me? Vuoi andare a vedere un film di Lars Von Trier di 5 ore e mezza dove si tirano solo grandi seghe e tu non puoi? Ci vediamo a San Silvestro in cima al grattacielo Pirelli e ci facciamo travolgere dal gravame del quieto vivere?
Maggioranza di b.
A te piacciono le gare di rutti. Sei in pace con te stesso/a, finché puoi lasciare la gocciolina di pipì sull’asse del WC e sapere che procurerai disagio al prossimo utilizzatore. Ottimo. Ti invidio.
Maggioranza di c.
Sei un polemico (o una polemica). Smettila. Non è un dibattito. Per quello ci sono i commenti qui sotto. Ma tanto lo so che non hai il coraggio di commentare.
P.S. Ti rendi conto che questo non è un oroscopo?
1. Come ti senti in questo preciso momento?
a. Che ti frega?
b. Mah, si tira avanti.
c. Se non fosse quasi Natale, se non facesse freddo, se la politica non mi deludesse e se potessi permettermi un paio di scarpe nuove forse potrebbe anche andare bene.
2. Quanti libri leggi in un anno?
a. Meno di 1.
b. Più di 20.
c. Dipende, per libro intendi romanzo o comunque opera di fiction (teatro, graphic novel, ecc.) o anche saggi, manuali e libretti di istruzioni del tosaerba? No, perché allora…
3. Come ti senti sentimentalmente?
a. Ingabbiato/a.
b. Solo/a.
c. Anche qui. Per sentimentalmente intendi fisicamente o proprio affettivamente? Perché ci sarebbero un paio di amicizie speciali, insomma, ci siamo capiti, ma dal punto affettivo, non è che proprio le considererei relazioni. Sono amicizie, ecco. Se anche non ci sentiamo per un paio di settimane non succede niente… ma secondo te è il mio telefono che non funziona? No, è che magari mi sta chiamando ma io non lo vedo…
4. Ti consideri un carattere leader, gregario o “dove mi metti sto”?
a. Allora, chi mi devo scopare per avere un maledetto caffè?
b. Forse ho sbagliato tutto, forse dovevo rimanere in silenzio e basta, forse dovevo fare come diceva la mia mamma, “fai come meglio credi”, diceva lei. Aveva ragione. Dovevo fare come meglio credo. Sì, sicuramente.
c. Bah. In fondo non fa così freddo.
5. La serata perfetta.
a. Teatro e Braulio.
b. Pizza e cinema.
c. Forse resto qui e guardo una replica di X-FACTOR.
6. Cosa pensi del tuo Paese?
a. Quale Paese?.
b. Ma intendi il Paese dal punto di vista amministrativo o dal punto di vista del suo genius loci?
c. Se gli intellettuali tornassero ad essere la coscienza pubblica del Paese, il Paese potrebbe tornare ad avere uno spirito?
7. Sai il latino?
a. Oddio. Rosa, rosae…
b. Ho letto tutte le parti de “Il nome della rosa” che gli altri saltavano.
c. No, ho preferito studiare cinese e adesso faccio il broker a Shanghai.
8. Drammaturgo preferito.
a. Heiner Müller.
b. Aristofane.
c. Drammache?
9. Come ti poni rispetto alla calzatura femminile?
a. Sandalo e piede nudo anche a Natale.
b. Scarponcini da trekking.
c. Sono un feticista dello zoccolo da bidella.
10. Il mondo perfetto secondo te.
a.
b.
c.
Maggioranza di a.
Sei un fine intellettuale. O credi di esserlo. Vuoi parlare di italiano come neolingua protomedioevale con me? Vuoi andare a vedere un film di Lars Von Trier di 5 ore e mezza dove si tirano solo grandi seghe e tu non puoi? Ci vediamo a San Silvestro in cima al grattacielo Pirelli e ci facciamo travolgere dal gravame del quieto vivere?
Maggioranza di b.
A te piacciono le gare di rutti. Sei in pace con te stesso/a, finché puoi lasciare la gocciolina di pipì sull’asse del WC e sapere che procurerai disagio al prossimo utilizzatore. Ottimo. Ti invidio.
Maggioranza di c.
Sei un polemico (o una polemica). Smettila. Non è un dibattito. Per quello ci sono i commenti qui sotto. Ma tanto lo so che non hai il coraggio di commentare.
P.S. Ti rendi conto che questo non è un oroscopo?