Di colpo mi sono apparsi nell'ordine: Joe Bastianich di Masterchef che mi urlava «Qualsiasi cosa cucinerai saprà di piscio di cane!», mia madre che mi rimproverava «Compri sempre un sacco di verdura e poi la fai andare a male» e infine la mia dottoressa che gridava «Il ferrooooo!!! Devi mangiare il ferrooooooo!!!».
Pian piano le altre immagini sono scomparse ed è rimasta solo quella della dottoressa. Così ho preso la mia decisione: lenticchie!
Sì, cari i miei onnivoroni. Le lenticchie non si mangiano soltanto a Capodanno, lo sapevate? E possono sopravvivere persino lontano da uno zampone di porco, ve lo giuro. Sono oltretutto molto ricche di ferro, più della carne (ma per qualsiasi informazione affidabile vi invito a visitare la tabella a questo link).
Zucchine e lenticchie, zucchine e lenticchie, zucchine e lenticchie... ma certo! Zucchine ripiene di lenticchie. E per gli amici vegani, non ho usato né uova né formaggio, così potete seguire la ricetta senza problemi.
Ingredienti:
8 zucchine abbastanza grandi
200 gr circa di lenticchie già lessate (se non avete tempo vanno bene anche quelle in scatola)
1 cipolla (o se volete fare i fighi, come dice Cracco, 1 scalogno)
tre cucchiai di pan grattato
10 mandorle
sale, pepe, zenzero, menta, cumino, dragoncello q.b.

(Sì, ci sono tante zucchine, ma non mettetevi in testa strane idee. Qui di hot c'è solo l'acqua nella pentola.)



Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa un quarto d'ora, o comunque fino a quando la superficie non risulta dorata.

Fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta, se le dosi sono giuste, perché io di solito vado a occhio, se i vostri figli/mariti/mogli/mamme/zii hanno apprezzato o se invece vi è venuta la caghetta (eh sì, la foto della caghetta ve la risparmio).